Giornata della Legalità: i nostri consigli di lettura
Legalità e lotta alla Mafia
Ogni anno, il 23 maggio si celebra una giornata molto importante, che tutti i ragazzi e tutte le ragazze devono conoscere e ricordare, la Giornata della Legalità. La data è scelta simbolicamente per commemorare un evento che ha sconvolto la storia del nostro Paese: la strage di Capaci del 23 maggio 1992 in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e tre uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo giorno si ricordano però tutte le vittime delle mafie che hanno lottato per cambiare una mentalità radicata e potente.
Storie di uomini e donne rivoluzionari che hanno lottato contro la criminalità per ideali di libertà, rispetto reciproco e legalità, che non sono semplici parole ma azioni concrete che ciascuno di noi, nel proprio piccolo, può mettere in atto ogni giorno.
Scopri tutti i nostri consigli di lettura dedicati a questa giornata:
I VOLTI DEL CORAGGIO – Paquito Catanzaro
Quali sono i volti del coraggio?
18 persone, altrettante storie.
18 vite unite dalla lotta contro la criminalità.
I volti del coraggio di Paquito Catanzaro dà voce a giornalisti, cariche dello Stato, sacerdoti ma anche e soprattutto persone comuni.
Di loro si celebra il ricordo e l’impegno e si condivide il testamento per le future generazioni, affinché non se ne dimentichi il volto, la voce, i gesti e si costruisca un domani nel segno della legalità.
In più, un video-messaggio di Paquito Catanzaro, autore di “I volti del coraggio” , che ci invita a riflettere sull’importanza di questa giornata attraverso le storie di uomini e donne che hanno lottato contro la criminalità per ideali di libertà, rispetto reciproco e legalità.
FAI LA COSA GIUSTA! – Roberto Morgese
Storie straordinarie di ragazze e ragazze ordinari, che sono riusciti attraverso coraggio e forza di volontà a compiere gesti fuori dal comune.
SONIA BONGIOVANNI: Ha fondato a 17 anni il movimento internazionale Our Voice per contrastare la paura del potere criminale nelle persone.
MARIA ZAGARIA: Nel 2020 è stata promotrice, all’età di 15 anni, dell’istituzione di una Biblioteca nella sua città, nota per pesanti vicende di camorra e malavita.
LA RAGAZZA CHE SOGNAVA LA LIBERTÀ – Clelia Lombardo
La dodicenne Caterina, ascoltata una notizia in tv, chiede ai suoi genitori di raccontarle la storia vera di Lia Pipitone, una donna uccisa nel 1983 per volontà del padre, boss mafioso.
Emerge così la vicenda esemplare di una giovane che non si è voluta piegare alle imposizioni di un ambiente familiare e sociale violento, e che solo nel 2018 è stata riconosciuta vittima di mafia dopo indagini, depistaggi e lunghe battaglie legali.
Una storia di riscatto al femminile, di memoria attiva e di coraggio.
LA MIA VITA ALL’OMBRA DEL MARE – Simona Dolce
Un romanzo che descrive con rara sensibilità le pieghe sottili attraverso cui la mentalità mafiosa può insinuarsi nel tessuto sociale e racconta il coraggio di coloro che, come Don Puglisi, hanno combattuto questa mentalità a costo della vita.
Con una lettera di Maria Falcone, Presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.
Autore
-
Redazione Dai, leggiamo!
Amiamo i libri, i gatti e il profumo della cioccolata. La nostra missione è aiutare bambine e bambini, ragazze e ragazzi ad appassionarsi al mondo dei libri e della lettura tramite il potere delle storie.
View all posts