“Il tempo scorre”
Referente: Maria Grazia Bianco
Scuola: Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Falcone" – roma
Classe: Sezione eterogenea
Il Circle Time è fondamentale per la routine giornaliera ed è stato promotore della nostra storia. I bambini amano ascoltare storie, narrazioni, racconti fiabeschi e il circle time è un momento fondamentale, crea un clima affettivo forte, potenzia le capacità di ascolto, offre occasioni di identificazione dei propri vissuti, contribuisce e sviluppa il confronto, la socializzazione e la cooperazione.
Durante gli ultimi giorni d’ autunno, mentre fuori il cielo iniziava a riempirsi di nuvoloni grigi, abbiamo deciso di imitare il suono della pioggia e il vento, creando delle scenette con brevi battute, proposte dai bambini; insieme abbiamo deciso di inventare una storia, l’Engage, “IL tempo scorre”, perché tutto è legato al tempo che corre velocemente. Siamo partiti dalla nostra scuola molto grande e al centro del paese, vicino ce ne sono tante altre per grandi e piccini; abbiamo scelto un luogo di gioco dove trovare tanti animali, un bosco, ed ecco… il nostro libro si apre con…. “C’era una volta…….”.
ll racconto è costruito con un linguaggio semplice e sintetico, con immagini che parlano con il fine di dare le giuste opportunità anche ai bambini speciali, che pur con le loro grandi difficoltà, riescono ad esprimersi con modalità semplici e diverse, perché la diversità è nelle cose nella natura nelle persone, va accolta come ricchezza e non come un limite.
Obiettivo: migliorare nel bambino la capacità di prestare attenzione, potenziare le abilità di ascolto, di discriminazione dei suoni e la capacità di attribuire loro un significato. La capacità di prestare attenzione è una delle funzioni esecutive che vanno sviluppate nella Scuola dell’Infanzia; il suo potenziamento è essenziale per il corretto svolgimento delle azioni quotidiane, alla base dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione, fondamentale per i successivi apprendimenti, che saranno perseguiti nella Scuola Primaria.
Buona lettura…