fbpx
Skip to main content

“Il tempo scorre”

Referente: Maria Grazia Bianco

Scuola: Istituto Comprensivo Statale "Giovanni Falcone" – roma
Classe: Sezione eterogenea

 

Il Circle Time è fondamentale per la routine giornaliera ed è stato promotore della nostra storia. I bambini amano ascoltare storie, narrazioni, racconti fiabeschi e il circle time è un momento fondamentale, crea un clima affettivo forte, potenzia le capacità di ascolto, offre occasioni di identificazione dei propri vissuti, contribuisce e sviluppa il confronto, la socializzazione e la cooperazione.

Durante gli ultimi giorni d’ autunno, mentre fuori il cielo  iniziava a riempirsi di nuvoloni grigi, abbiamo deciso di imitare il suono della pioggia e il vento, creando delle scenette con brevi battute, proposte dai bambini; insieme abbiamo deciso di inventare una storia, l’Engage, “IL tempo scorre”,  perché tutto è legato al tempo che corre velocemente. Siamo partiti dalla nostra scuola molto grande e al centro del paese, vicino ce ne sono tante altre per grandi e piccini;  abbiamo scelto un luogo di gioco dove trovare tanti animali, un bosco, ed ecco…  il nostro libro si apre con…. “C’era una volta…….”.

Primo step attraverso i disegni pieni di emozioni abbiamo creato delle sequenze, disegnato l’Orologio simbolo del tempo, tutti i bambini, i più piccoli e i più grandi, si sono rappresentati graficamente;
Secondo step insieme abbiamo creato sfondi con acquerelli e cercato immagini per creare un collage.
Terzo step trovare una soluzione alla situazione problematica individuata (la pioggia): ripararsi sotto un albero e aspettare che il Tempo …. “per farsi scaldare dal sole”.

 

ll racconto è costruito con un linguaggio semplice e sintetico, con immagini che parlano con il fine di dare le giuste opportunità anche ai bambini speciali, che pur con le loro grandi difficoltà, riescono ad esprimersi con modalità semplici e diverse, perché la diversità è nelle cose nella natura nelle persone, va accolta come ricchezza e non come un limite.

Obiettivo: migliorare nel bambino la capacità di prestare attenzione, potenziare le abilità di ascolto, di discriminazione dei suoni e la capacità di attribuire loro un significato. La capacità di prestare attenzione è una delle funzioni esecutive che vanno sviluppate nella Scuola dell’Infanzia; il suo potenziamento è essenziale per il corretto svolgimento delle azioni quotidiane, alla base dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione, fondamentale per i successivi apprendimenti, che saranno perseguiti nella Scuola Primaria.

Buona lettura…

Quante scuole! Riesci a vedere laggiù quella che ti piace di più? Le scuole hanno tante storie da raccontare tanti ricordi da far tornare sono di molte forme e colori sono ferme anche se inseguono sogni. Ti chiedi come faccio a sapere tutte queste cose? ma è facile indovinarlo…” la scuola è quella che ti accoglie e che poi sa anche raccontare storie… come la nostra bambini….
Iniziamo! Come in tutte le storie ….C’era una volta….
Nel bosco delle meraviglie, un gruppetto di amici della Scuola Falcone,  amavano giocare tutti insieme.
Non si accorgevano mai che il tempo scorreva, tanto che il momento di rincasare arrivava sempre troppo presto!
Un giorno giunsero delle nubi grigie. Il vento si alzò, i goccioloni iniziarono a cadere. “Questo non ci voleva!” - disse Aurora. “Sarà meglio andare al riparo”- suggerì Flavio. “Le nostre case sono lontane!”- esclamò Francy. “Costruiamo qualcosa qui - rispose Penny. La pioggia bagnava i bambini. Tommy disse: “Le gocce stanno rovinando la mia maglietta”.
Andrea aveva finalmente trovato un albero che faceva a caso suo: appena trovò il punto ideale iniziò a chiamare i suoi amici e in poco tempo gli alberi diventarono le loro case. Tutti gli amici erano ormai al riparo e ognuno sotto il proprio albero.
Aspettando che il sole tornasse ad asciugare la giornata!
Arrivederci alla prossima storia!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque pellentesque nisl ac orci porttitor tincidunt. Quisque scelerisque ex lectus, eu lobortis neque placerat at. Integer sed augue elementum, condimentum metus id, tincidunt diam. Mauris malesuada enim sit amet ante elementum, sit amet laoreet mi pulvinar. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Pellentesque lacus mi, rutrum a nunc a, aliquam viverra risus. Phasellus in enim mauris. Nunc vel iaculis felis, in ornare sapien.

Scarta il 2 dicembre

Questo è il regalo del 2 dicembre