fbpx
Skip to main content

La nostra storia ispirata alla esplorazione del bosco: ora sei libero!

Referente: silvia beata

Scuola: scuola infanzia luttati – torino
Classe: Sezione eterogenea

Alla nostra scuola partecipiamo ad un progetto Muovi insieme  ” un miglio al giorno ” ideato per fare attività sportiva ai bambini divertendosi insieme. Tutti i bambini sono coinvolti nelle attività di scoperta del territorio. In particolare nel bosco osserviamo la natura e raccogliamo elementi come foglie, rametti, sassi e organizziamo poi dei collage e disegni con il materiale reperito. Osserviamo l’ambiente bosco ,alberi, foglie, prati ,fiori, cespugli, addirittura scoiattoli e uccellini, farfalle, insetti di ogni tipo.

A volte anche vediamo degli animaletti che frugano nei prati e mangiano tra le foglie.

Nelle nostre uscite incontriamo persone con i loro animali domestici che ci salutano e ci parlano raccontandoci storie e accaduti dei loro amici a 4 zampe

Proprio nelle nostre uscite osservando un uccellino imbeccato dalla sua mamma ci è venuto in mente di creare una storia di un uccellino e i bambini si sono confrontati parecchio ricordandosi di quel momento.

ai bambini piace molto stare all’aria aperta infatti ci chiedono di fare le uscite anche quando diluvia ,ma ovviamente non è possibile.

il nostro progetto di scoperta del territorio oltre al rispetto della natura e degli animali prende in considerazione anche luoghi caratteristici e attività commerciali.

Infatti abbiamo visitato per ora la Biblioteca comunale, il Comune e l’ufficio postale. Abbiamo famigliarizzato con luoghi e persone del territorio   osservato gli ambienti e le mansioni lavorative…

ma soffermiamoci sulla natura rispetto agli uccelli abbiamo preso un libro del concerto del bosco in biblioteca dove ogni uccellino fa il suo verso; ad esempio il cuculo…fa cu-cu…la tortora trr .ecc..

Abbiamo assegnato a ogni bimbo un verso e eseguito anche noi nel bosco il concerto facendo il verso dei vari uccellini, picchio, tortora, gufo…..

Rispetto agli uccelli abbiamo visto le caratteristiche che li distinguono e il cibo di cui si alimentano….

La storia è stata elaborata dal gruppo dei bambini di 5anni al pomeriggio  durante i laboratori di attività volte ad attività pregrafismo preletture e prescrittura volte ad instaurare i prerequisiti neccessari all’ingresso della scuola primaria. 

la storia che presentiamo di Alberto un bambino comune e un uccellino che trova in un bosco. la storia intende sensibilizzare i bambini al rispetto dell'ecologia e del territorio del bosco e di tutti gli animaletti che lo abitano: i ricci ,i ghiri, le lucertole, gli uccelli, i leprotti...Promuovere atteggiamenti di accoglienza nell'ospitare altri esseri. Sviluppare atteggiamenti di amicizia e collaborazione nel gruppo dei bambini. Sviluppare atteggiamenti di solidarietà e conforto dei bambini più grandi nei confronti dei piccoli .Inoltre nella storia compare la parola libertà. Chiediamo ai bambini cosa significa questo termine e riflettiamo insieme sulla libertà e cosa rappresenta per noi. Rispettiamo quindi la libertà degli altri a volte anche di sbagliare, ma occorre spiegare e capire. La libertà nella storia vista dall'uccellino di poter andare nel cielo e volare con i suoi simili.
In un bel giorno di primavera Alberto e il suo papà vanno nel bosco a fare una passeggiata e vedono molti fiori colorati., farfalle ed api. Quando torna a casa Alberto racconta alla mamma tutte le cose che ha notato .Il giorno dopo Alberto torna nel bosco con la sua mamma e nota che ci sono dei frutti maturi. Si fermano tra i cespugli a raccogliere delle fragole e le mangiano. Passeggiando vedono tanti alberi e fra i rami un nido con delle uova.
Dopo un pò di tempo tornano nel bosco e trovano un piccolo uccellino. LAlberto lo raccoglie e nota che non sà volare ,lo appoggia nel suo nido sopra l'albero. Nel pomeriggio ritorna al nido e si accorge che l'uccellino non è più lì. Alberto e la mamma o cercano e lo trovano ma si accorgono che non è capace di volare. l'uccellino è troppo piccolo. Lo portano a casa e gli preparano un nido per dormire poi gli danno del cibo.
Alberto si documenta e trova del cibo adatto al suo amico. Trovato la pappa giusta briciole e vermetti...qulche pezzetto di frutta .Ogni tanto invita anche il suo amico Gimmy a giocare con loro. Gimmy è il compagno preferito di scuola sono amici per la pelle sono inseparabili Gimmy si è affezionato molto al piccolo uccellino e porta sempre qualche pezzetto della sua merenda da dargli. Finalmente un giorno Alberto sente cinguettare fuori dalla finestra. Si affaccia ,l'uccellino ha imparato a volare. Con piacere capisce che è cresciuto.
Alberto parla con la mamma e poi prendono una decisione.L'uccellino è crescito è pronto per stare da solo non ha più bisogno del suo aiuto.Alberto e la mamma portano nuovamente nel bosco tra gli alberi e i fiori.Altri uccellini si uniscono fra i rami a cinguettare.Alberto pone l'uccellino su di un ramo su di un albero.L'uccellino spicca il volo.EvvivA!! ha imparato a volare e sale nel cielo azzurro con altri uccellini.Che emozione ad Alberto scende anche una lacrima e urla :"ORA SEI LIBERO!!"

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque pellentesque nisl ac orci porttitor tincidunt. Quisque scelerisque ex lectus, eu lobortis neque placerat at. Integer sed augue elementum, condimentum metus id, tincidunt diam. Mauris malesuada enim sit amet ante elementum, sit amet laoreet mi pulvinar. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Pellentesque lacus mi, rutrum a nunc a, aliquam viverra risus. Phasellus in enim mauris. Nunc vel iaculis felis, in ornare sapien.

Scarta il 2 dicembre

Questo è il regalo del 2 dicembre